Preparazione
Bavarese al moscato: montare i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi e poi unire il moscato. Cuocere a bagnomaria per 6-7 minuti finchè la crema vela il cucchiaio, togliere dal fuoco e unire la gelatina in fogli. A composto raffreddato unire la panna semimontata, incorporando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Riempire fino a 1/3 lo stampo in silicone e mettere a raffreddare e solidificare il composto in abbattitore o frizzer. Appena il primo strato è solido inserire la gelée di pesche e riporre nuovamente nel congelatore, quando anche questo strato sarà idurito versare la bavarese fino a riempire lo stampo. Riporre in congelatore e lasciare indurire. Appena la bavarese sarà solida conservarla in frigorifero. Gelée di pesche: Mettere ad ammollare la gelatina in acqua fredda per 10 min circa.In un tegame scaldare lo zucchero e la polpa di pesche, non appena sfiora il bollore togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina strizzata dall’acqua. Utilizzare appena si sarà raffreddata. Ganache al cioccolato al latte e caramello: In un pentolino cuocere a secco il destrosio e lo zucchero, nel frattempo mettere sul fuoco la panna insieme al glucosio e portarla a bollore. Non appena lo zucchero sarà sciolto unire il burro e poi la panna. Infine versare il composto in una ciotola con il cioccolato al latte tagliato a pezzetti e girare con una frusta fino ad ottenere una crema liscia. Lasciare raffreddare. Streuzel di mandorle e amaretti: Tritare le mandorle insieme agli amaretti e allo zucchero. Ammorbidire il burro e lavorarlo con il sale e i semi di vaniglia, poi unire le polveri e impastarlo fino ad ottenere un composto omogeneo. Sbriciolare il composto in una teglia rivestita di carta forno e infornare a 180°C per 10 min. Una volta raffreddato utilizzarlo come base della bavarese.
Anonimo
22 Dicembre 2020 at 20:47voto inviato