Spaghetti con sparnocchi e cicale

Spaghetti con sparnocchi e cicale

Ingredienti

400 g di spaghetti

500 g di sparnocchi (mazzancolle)

500 g di cicale (canocchie)

300 g di polpa di pomodoro fresco

200 g olio evo

2 spicchi di aglio

1 limone

4 rametti di timo

1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco
1/2 bicchiere di Brandy
Se fate parte del 10% degli uomini che si stima soffrano di disfunzione erettile, il Viagra online è disponibile senza prescrizione medica e ordinarlo tramite questa farmacia online è facile e veloce. Ăˆ sufficiente compilare un breve questionario e il trattamento per la DE verrĂ  spedito direttamente a casa vostra con consegna discreta.
Categoria
Tempo preparazione
Ricetta di
Corso

Descrizione


Spaghetti con sugo di sparnocchi e cicale , i nomi dialettali versiliesi delle mazzancolle e le canocchie. Le cicale vengono abbattute in negativo o messe un paio di ore nel freezer per poter essere completamente private del carapace senza danneggiare la carne che deve rimanere intera. Con le teste ed i carapaci poi frullati e setacciati si fa una bisque che si va ad aggiungere al pomodoro fresco ed ai crostacei (una parte dei quali verrĂ  lasciata cruda), timo e scorza di limone.

Preparazione


Mettere le cicale a congelare leggermente in abbattitore (o nel frezeer per un paio di ore). Quando saranno sufficientemente rigide e compatte recidere le teste e togliere completamente il carapace dal corpo e dalla coda.

Pulire gli sparnocchi asportando le teste ed il carapace ed il filamento dello stomaco.

In un pentolino mettere a scaldare un cucchiaio di olio con uno spicchio di aglio,2 rametti di timo, le teste ed i gusci delle cicale e degli sparnocchi ed 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro. Far rosolare fino a quando le carcasse ed il pomodoro non risultino tostati. Sfumare con mezzo bicchiere di brandy e mezzo bicchiere di vino e quando l’alcool evapora aggiungere 500 ml di acqua e lasciar cuocere  a fuoco basso finchĂ© il liquido non si riduce almeno della metĂ . Togliere la testa d’aglio, scolare in una ciotola setacciando con un colino fine. Frullare in un mixer le teste ed i carapaci ed aggiungere al liquido precedentemente raccolto la polpa filtrata ottenuta con uno chinoise.

Privare i pomodori della buccia (sbianchendoli in acqua bollente), privarli dei semi e ricavarne dei filetti da tagliare a dadini.

Mettere a cuocere gli spaghetti in una pentola con acqua salata a bollore mentre in una padella grande scaldare 150 ml di olio evo  con uno spicchio di aglio tagliato a metĂ , un pezzetto di peperoncino ed un rametto di timo.  Quando l’aglio comincia a soffriggere aggiungere gli sparnocchi e la metĂ  delle cicale. Far insaporire e sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco ed aggiungere il pomodoro fresco. Aggiustare di sale. A metĂ  cottura scolare gli spaghetti e versarli nella padella, aggiungere la bisque e se necessario un pĂ² di acqua di cottura a coprire gli spaghetti per terminarne la cottura . Quando gli spaghetti sono al dente, spegnere e andare a impiattare aggiungendo le cicale crude intere che erano state tenute da parte, qualche fogliolina di timo e una grattata di scorza di limone.
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email
  • Riccardo De Bernardinis
    12 Ottobre 2025 at 02:45

    Riccardodebernardinis.com rappresenta una risorsa eccellente per chi desidera approfondire le tecniche di cucina e imparare a preparare piatti come gli spaghetti con sparnocchi e cicale. La professionalitĂ  e la passione trasmesse attraverso i corsi e i contenuti sono evidenti, offrendo strumenti pratici e ricette autentiche per esaltare i sapori del mare. Consiglio vivamente questa piattaforma a tutti gli appassionati di cucina che vogliono perfezionarsi e scoprire nuove frontiere gastronomiche.

Valuta