Ingredienti: 2000 gr di acqua 1000 gr di farina 100 gr di olio 100 gr di zucchero 3-4 foglie di alloro 1 cucchiaio di sale 2000 gr di olio di semi Zucchero, miele, cannella, mosto cotto q.b. (per la copertura)
Nelle terre Jonicosilane per festeggiare si frigge di dolce. Si frigge per “u bon aguriu” (il buon augurio) e nelle più svariate occasioni. Gli “scoratedd” rappresentano uno dei dolci tipici.
Preparazione
In una pentola dai bordi alti aggiungere l’acqua, l’olio, il sale, lo zucchero e le foglie di alloro. Non appena l’acqua prende il bollore, eliminare le foglie di alloro e versare a pioggia la farina. Far amalgamare bene e lavorare finchè il composto si staccherà dalla pentola. (Deve avere la consistenza dell’impasto dei bignè.) Versare il composto ancora bollente sulla spianatoia e lavorarlo per qualche minuto. Prelevare un pezzetto alla volta d’impasto e formare dei filoncini, poi dare al filoncino la forma dell’8. Continuare fino all’esaurimento dell’impasto e man mano sistemarli su un canovaccio pulito. Porre sul fuoco una padella con l’olio e una volta bollente friggere man mano gli “scoratedd”. Scolare e lasciare asciugare su carta assorbente per qualche minuto. Sistemare in un piatto dello zucchero e passarci gli “scoratedd” avendo cura di far aderire lo zucchero su tutti i lati. A piacere, si può aggiungere miele, cannella o mosto cotto. Servire ancora caldi.