Preparazione
Premettendo subito che Il pesce fresco garantirà il successo della vostra ricetta. La scelta delle patate dovrà ricadere su quelle con polpa farinosa in quanto sono le più adatte per fare il purè. Dopo esservi procurati tutto l’occorrente, procedete così: sciacquatele e fatele lessare in acqua salata. Quando saranno pronte, sbucciatele e con uno schiacciapatate riducetele in purea. Lavate accuratamente i vostri molluschi e tagliate tutti i tentacoli. Affettate questi ultimi e riponeteli dentro una ciotola capiente,in un altra ciotola metterete i tuberi. Unite alla vellutata che andremo a fare l’aglio e il prezzemolo tritato, un pizzico di pepe e infine l’extra vergine di oliva. Ora realizzate la vostra vellutata con l’aiuto del mixer a immersione aggiungere infine un filo d’olio. Prendete una padella, versatevi un filo d’olio e adagiate il polpo gia tagliato a rondelle cuocetelo a fiamma alta per un paio di minuti, saltandolo ed infine proseguite a fuoco lento aggiungendo un bicchiere o poco più di vino bianco. Ricoprite con un coperchio e cucinateli per circa mezz’ora. A fine cottura spolverate con un pizzico di zenzero. Ogni tanto verificate se sono cotti restringere il succo di cottura. Servire con un coppa-pasta decorare con foglie di valeriana e adagiare le code di polpo(precedentemente messe da parte) sopra lo specchio di velluta. Servire ben caldo.