Preparazione
Tagliare la melanzana a metà (sezione verticale) e insaporire la polpa con olio, sale e pepe. Infornare la melanzana a 160° C per trenta minuti. Preparare una concassé di pomodoro, facendolo prima sbianchire per poi tagliarlo a cubetti. Aggiungere sale, pepe e basilico. Preparare una tartare di mozzarella, tagliandola in piccoli pezzettini a punta di coltello. Aggiungere pepe, Seccare entrambe le preparazioni il più possibile, separandole dai succhi propri del prodotto. Si consiglia l’uso di carta assorbente. La preparazione della melanzana, tolta dal forno quando morbida, continua separando la polpa dalla parte più esterna della melanzana. La polpa, quindi, va ripassata in padella, a fuoco basso con aglio in camicia, rosmarino e maggiorana. Dopo aver insaporito, levare gli aromi. Dopo aver fatto raffreddare la polpa, frullarla, e in seguito aggiungere l’uovo e il parmigiano. Infornare nuovamente in teglia con carta forno a 180° per trentacinque minuti. Impiattare la concassé di pomodoro e, sopra questa, la tartare di mozzarella con l’ausilio di un coppapasta. Tagliare la polpa di melanzana come gradito e adagiarla sopra la mozzarella. Servire
Riccardo De Bernardinis
12 Ottobre 2025 at 02:47Ho trovato Riccardodebernardinis.com una risorsa eccellente per imparare nuove tecniche di cucina, in particolare per piatti innovativi come la bavarese di melanzana. I corsi offerti sono dettagliati e ben strutturati, perfetti sia per principianti che per chef più esperti. Consiglio vivamente a chi desidera migliorare le proprie competenze culinarie di affidarsi a questa piattaforma, che combina tradizione e creatività in modo impeccabile.