Ingredienti: Margarina                                             150  gr Gherigli di noce                                   90    gr Nocciole spellate                                90    gr Mandorle spellate                               90    gr Mix farina senza glutine per biscotti 150  gr Zucchero semolato                            150  gr
Mi chiamo Giorgia, ho 24 anni e sono celiaca. Convivo con questa condizione da 5 anni e fin dall’inizio ho cominciato a produrre dolci senza glutine a casa, riadattando ricette classiche. Conoscendo bene la difficoltà nel trovare dei buoni prodotti di questo tipo, voglio condividere questo mio interesse. I biscotti sono pensati per i celiaci generalmente anche intolleranti al lattosio ed anche per gli intolleranti alle proteine dell’uovo, per poter offrire anche a loro il piacere di gustare dolci artigianali e soprattutto facile da riproporre.
Preparazione
Tritare grossolanamente 20 gr di noci, tagliare a scagliette fini 20 gr di nocciole e a filetti sottili 20 gr di mandorle. Tenere da parte. Frullare nel mixer le noci rimaste con 50 gr di margarina. Aggiungere mixando 50 gr di farina e 50 gr di zucchero. Trasferire il composto su un foglio di carta da forno, formare un cilindro e riporlo ben chiuso in frigorifero per almeno 3 ore o in abbattitore a +4°C . Ripetere il procedimento con gli impasti di nocciole e di mandorle. Affettare i cilindri spessi 1-2 cm e disporre i dischetti sulla teglia con carta forno, distanziandoli leggermente. Spolverizzare ogni serie di cialde con la relativa frutta secca tagliuzzata, facendola aderire con una leggera pressione delle dita. Cuocere per 10 -15 minuti in forno preriscaldato a 160° C. Lasciar raffreddare prima di staccarle dalla teglia. Spolverizzare con zucchero a velo ed accompagnare a piacere con marmellata di arance.