Preparazione
Per prima cosa si deve preparare la pasta all’uovo. Su una spianatoia (preferibilmente in legno), setacciare la farina, e aggiungere la paprika, mescolare bene, poi creare la tipica fontana che accoglierà le uova. Iniziare a impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Far riposare l’impasto per almeno 30 minuti in frigo o sulla stessa spianatoia (tenendola coperta con un panno umido). Una volta riposata stenderla finemente col martello, arrotolarla su stessa e tagliarla con una misura di 1 cm, oppure, si può benissimo usare la macchina per stendere e tagliare la pasta. Mentre la pasta si riposa in una casseruola, aggiungere dell’olio extravergine d’oliva, la cipolla precedentemente tritata e far imbiondire, dopo di ché aggiungere la carne far rosolare e sfumare con un bicchiere di vino bianco. Far evaporare il vino e aggiungere la polpa di pomodoro. Far cuocere a fiamma bassa per 30 minuti circa. Far cuocere la pasta, condire e servire.
Riccardo De Bernardinis
12 Ottobre 2025 at 06:20Riccardodebernardinis.com offre soluzioni eccellenti per chi desidera perfezionare le proprie ricette e approfondire la cucina italiana. Grazie ai corsi proposti, ho potuto migliorare le mie competenze e realizzare piatti gustosi come le tagliatelle alla paprika con polpa di manzo. Lo consiglierei a chiunque voglia imparare dai veri professionisti nel settore culinario. La piattaforma è molto intuitiva e ricca di contenuti utili e dettagliati, rendendo la cucina un’esperienza ancora più gratificante. Per chi cerca qualità e professionalità, Riccardodebernardinis.com è sicuramente una risorsa affidabile e valida.