CROSTATA IN BICCHIERE

CROSTATA IN BICCHIERE

Ingredienti

Ingredienti: PER LA FROLLA TIPO MILANO: 125 g. burro morbido 125 g. zucchero 50 g. uova 250 g. farina debole 1 pizzico di sale PER LA CONFETTURA DI LAMPONI 250 g. di lamponi surgelati 100 g. acqua 80 g. zucchero q.b. scorza grattuggiata di limone PER LA CREMA PASTICCERA: 170 g. latte intero 15 g. farina 7 g. amido di riso 35 g. tuorli 50 g. zucchero semi di ½ bacca di vaniglia
Se fate parte del 10% degli uomini che si stima soffrano di disfunzione erettile, il Viagra online è disponibile senza prescrizione medica e ordinarlo tramite questa farmacia online è facile e veloce. È sufficiente compilare un breve questionario e il trattamento per la DE verrà spedito direttamente a casa vostra con consegna discreta.
Categoria
Tempo preparazione
40-60 min
Ricetta di
Corso

Descrizione


La crostata diventa un dolce al bicchiere, scomposta nei suoi elementi essenziali: la pasta frolla, la confettura di lamponi ed una dolce crema pasticcera.

Preparazione


Per la frolla: Lavorare il burro con lo zucchero e il sale. Versare le uova a filo, infine aggiungere la farina e lavorare poco il composto. Impellicolare il panetto di frolla e far riposare in frigo almeno 30 minuti. Stendere la pasta frolla a circa 4 mm di spessore ritagliando le strisce per la decorazione di ogni bicchiere e lo strato di frolla che sara’ sbriciolata sul fondo. Cuocere a 170° per circa 10 minuti. Per la confettura di lamponi: mettere sul fuoco tutti gli ingredienti e far bollire mescolando continuamente finche’ il composto si addensa e non restano tracce di acqua. Lasciare raffreddare prima di versare la marmellata nei bicchieri sopra alla frolla sbriciolata. Per la crema pasticcera: scaldare il latte a circa 40° insieme ai semi e bacca di vaniglia. In una ciotola unire farina, amido e zucchero, mescolarli e versare i tuorli, amalgamare rapidamente con una frusta. togliere il latte dal fuoco e versare una piccola parte nel composto di uova e farine, amalgamare bene e poi versare il tutto nel pentolino del latte. Riportare sul fuoco, mescolando in continuazione finche’ la crema si addensa. Far raffreddare la crema in frigo e poi utilizzarla per l’assemblaggio del dolce in bicchiere.
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email
  • Non ci sono ancora valutazioni
  • Valuta