Preparazione
Per la crema inglese: mettere a bollire in un pentolino il latte e la panna. Quando arriva quasi a bollore, unire in una ciotola lo zucchero e i tuorli, amalgamare il tutto e versargli sopra il composto bollente. Emulsionare e riportare il tutto sul fuoco. Per il caramello mou: Mettere in un pentolino lo zucchero e farlo sciogliere completamente. Successivamente versare la panna e mescolare velocemente. Lasciare intiepidire. Per la bavarese al mou: Aggiungere alla crema inglese il caramello intiepidito. Sciogliere la gelatina ,precedentemente messa a bagno con acqua fredda per circa 5 volte il suo peso, nel composto ottenuto e portarlo ad una temperatura di 30°. Dopo aver semi-montato la panna aggiungerla al composto poco per volta. Finito di incorporare la panna, versare il composto ottenuto in un stampo e mettere a raffreddare in negativo. Per la bavarese alla liquirizia: Mescolare la polvere di liquirizia con la crema inglese e sciogliere la gelatina precedentemente messa a bagno. Portare il composto a circa 30° ed aggiungere poco per volta la panna semimontata. Versare il composto ottenuto nello stampo con la bavarese al mou già fredda in modo da ottenere una stratificazione delle due bavaresi. Per il bisquit:Montare gli albumi con lo zucchero, aggiungere successivamente i tuorli a filo. Setacciare le farine assieme ed amalgamarle a mano al composto con un leccapentole. Spatolare in una teglia con carta forno e cuocere in forno a 160° per 18/22 minuti. Tagliarlo della forma dello stampo con un coppa-pasta e posizionarlo sulla bavarese prima che arrivi a completo raffreddamento. Successivamente sformare avendo cura di posizionare la parte di bisquit sul piatto e servire.