Preparazione
Preparare la pasta genoise: sciogliere il burro in una terrina e lasciarlo da parte in modo che torni a temperatura ambiente. Versare tutto lo zucchero in un pentolino e aggiungervi le uova. Accendere a fuoco bassissimo e sbattendo con una frusta portare il composto fino alla temperatura di 45°. Raggiunta la temperatura trasferire il composto in una planetaria e montarlo, dopo circa 10 minuti l’impasto avrĂ raddoppiato di volume e assunto una consistenza chiara e spumosa. Setacciare a questo punto la farina, la vanillina e la fecola insieme. Aggiungerle poco alla volta al composto e amalgamare con movimento dal basso verso l’alto prestando attenzione a che l’impasto non smonti. Aggiungere il burro all’impasto e amalgamare in maniera delicata. Imburrare e infarinare una teglia di 22 cm e versarvi il composto. Cuocere in forno a 180° per 30 minuti. Preparare la crema pasticcera: scaldare il latte, in una terrina sbattere i tuorli con lo zucchero e quando saranno montati aggiungervi l’amido di mais e il latte bollente. Mettere sul fuoco a fiamma bassa e girare con un cucchiaio di legno fino a quando la crema non si addensi. Montare la panna e unirla alla crema pasticcera lasciandone da parte circa 1/4. Inzuppare la pasta genoise con la miscela di acqua e rhum precedentemente preparata. Decorare la superficie con spuntoni di crema pasticcera e sul bordo con rosette della panna, precedentemente messa da parte, sormontate da mezzi pistacchi. Mascherare il bordo con granella di pistacchi.