Torta pasqualina in trasferta

Torta pasqualina in trasferta

Descrizione


La torta pasqualina è una torta salata tipica   ligure che viene preparata solitamente per pasqua e per i pic nic primaverili.

Preparazione


Per la pasta matta: disporre la farina sulla spianatoia, fare la fontana e al centro del foro mettere il sale e l’olio e aggiungere poco alla volta l’acqua e iniziare a impastare fino a quando non si otterrà un composto omogeneo senza crepe. Formare una palla, coprirla e farla riposare una mezz’oretta. Per il ripieno: mettere una pentola sul fuoco con acqua e sale e portare a bollore, quando l’acqua avrà raggiunto il bollore mettere la verdura dentro e far cuocere per 5 min. Trascorsi i 5 minuti scolarle in acqua fredda, dopodichè prenderle e tritarle al coltello grossolanamente. In una ciotola mettere la ricotta, con il parmigiano, i pinoli, la noce moscata, il pepe e l’uvetta unire al tutto le verdure bollite e mischiare tutto insieme. Quando il ripieno sarà pronto, prendere la pasta matta e stenderla su una spianatoia infarinata con il mattarello facendo uno spessore di 1/1,5 mm, porla sullo stampo e con la forchetta fare dei buchi sul fondo, togliere la pasta che fuoriesce dallo stampo che verrà riutilizzata per chiudere la torta. Versare il ripieno all’interno del guscio e creare con l’aiuto di un cucchiaio un foro al centro dove si andrà a porre l’uovo. Prendere l’impasto rimanente e stendere nuovamente dello stesso spessore del guscio per fare il coperchio della torta. Una volta chiusa assigurarsi che sia ben sigillata per evitare che il ripieno fuoriesca. Spennellare la superficie con l’olio ed infornare a 180 gradi per 45 minuti fino a quando la torta diventerà dorata in superficie. Una volta pronta sfornarla, estrarla dalla tortiera e lasciare che si raffreddi.
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email
  • Non ci sono ancora valutazioni
  • Valuta