Preparazione
Iniziamo preparando la pasta strudel: impastiamo la farina con l’olio di semi, ci aggiungiamo poi l’acqua a poco a poco finchè non otterremo un impasto morbido ma elastico che non si appiccica alle dita ed infine il sale. Lo copriamo poi con la pellicola e lo lasciamo riposare per circa 2-3 ore. Intanto prepariamo il ripieno sbucciando e cubettando sia la pera che la mela. Mettiamo poi in ammollo l’uvetta con dell’acqua tiepida. Spadelliamo poi la frutta con lo zucchero, la cannella, le noci e i pinoli ed infine l’uvetta strizzata per bene. Facciamo poi raffreddare il composto. Dopo aver fatto riposare l’impasto, prendiamo un po’ di farina, lo ricopriamo bene con essa e poi lo stendiamo un po’ con il mattarello su di un canovaccio cosparso di farina. Gli diamo una forma quanto più regolare, poi iniziamo a stendere la pasta con il dorso delle mani fino a farla diventare sottilissima, quasi trasparente. Non appena avremo finito di stendere la pasta, prendiamo un po’ di burro e lo sciogliamo. Aiutandoci con un pennello, lo spennelliamo sopra tutto il foglio di pasta strudel e poi mettiamo una spolverata di zucchero semolato. A questo punto ritagliamo la pasta strudel a forma di rettangolo con l’aiuto di una rotella o di un coltello a lama liscia; mettiamo poi il ripieno sulla pasta strudel dalla parte più corta del rettangolo di pasta. Aiutandoci poi con il canovaccio, andiamo ad arrotolare il nostro strudel, chiudendolo bene ai lati in modo che i succhi non possano fuoriuscire. Quando sarà ben chiuso, lo metteremo su una placca da forno con la parte della chiusura poggiata sul fondo della placca. Lo cospargiamo poi con del burro fuso e dello zucchero semolato. Lo inforniamo nel forno preriscaldato a 190° per circa 20 minuti.
Raffaella
28 Settembre 2024 at 11:29Questa è la mia ricetta ideale per l’autunno e l’inverno. Viene sempre benissimo ed è apprezzata da tutti !!! Grazie !