Un dolce con abbinamenti classici e dal sapore equilibrato presentato con simpatia e semplicità .
Preparazione
Impastare velocemente la frolla usando circa la metà di un uovo, il burro tagliato a cubetti e lo zucchero a velo, impellicolare e riporre l’impasto in frigo per circa mezzora. Una volta che sia diventata sufficientemente fredda stendere la frolla con un mattarello tra due lembi di carta forno, ottenere uno spessore di circa 0,5- 0,7 cm e procedere a ritagliare una striscia di pasta da riporre all’interno di un coppa pasta circolare adagiato su una teglia da forno, le pareti del coppa pasta dovranno essere imburrate e infarinate mentre all’interno della circonferenza di pasta frolla dovrà essere riposto un anello di carta forno a sua volta riempito di legumi secchi, il tutto così preparato potrà essere posto a cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi, per i primi 10-15 minuti si consiglia di non rimuovere il coppa pasta, passato questo tempo si potrà completare la cottura per altri 5-10 minuti liberando il cerchio di frolla ormai stabilizzato. Mondare la pera eliminando la buccia e il sul corpo centrale, riporre la pera in un pentolino e versarvi tutti gli elementi del vin brulè ( vino rosso, spezie, zucchero, acqua) far cuocere la pera a fuoco moderato per circa 15 minuti, infine lasciare in infusione. Procedere a montare la panna fredda con lo zucchero tramite l’ausilio di una frusta, infine inglobare il mascarpone nella panna montata in piccole quantità con movimenti dal basso verso l’alto. Per la crema al cioccolato: unire tuorli e zucchero, inglobarvi farina e cacao, riporre il tutto in un pentolino e scaldare col latte, quando il composto inizierà ad addensarsi e la farina sarà cotta spegnere la fiamma e aggiungere una piccola noce di burro. Andare a comporre il piatto adagiando la pera decorata con una foglia di menta sulla crema al cioccolato, guarnire il cerchio di frolla con il cioccolato al latte scaldato a bagnomaria e la granella di noci, disporre alla base del cerchio la mousse al mascarpone con un sac a poche e infine decorare il piatto con cannella e gherigli di noce spezzettati.