CRESCIONDA ALL’ARANCIA GLASSATA

CRESCIONDA ALL’ARANCIA GLASSATA

Ingredienti

Ingredienti: ü 500 ml di latte ü 250 gr di amaretti ü 250 gr di biscotti secchi ü 250 gr di cioccolata fondente ü 4 uova intere ü 190 gr di zucchero semolato ü 15 gr di bicarbonato ü Buccia grattugiata di 1 limone ü Buccia grattugiata di 5 arance PER LA FARCIA: ü 1 vasetto di marmellata di arancia fatta in casa PER LA DECORAZIONE: GLASSA ALL’ARANCIA ü 6 arance ü 100 gr di burro ü 4/5 cucchiai di zucchero semolato ü 1 cucchiaino di amido di mais ü ½ bicchiere di vino bianco secco ü 1 pizzico di sale fino
Se fate parte del 10% degli uomini che si stima soffrano di disfunzione erettile, il Viagra online è disponibile senza prescrizione medica e ordinarlo tramite questa farmacia online è facile e veloce. È sufficiente compilare un breve questionario e il trattamento per la DE verrà spedito direttamente a casa vostra con consegna discreta.
Categoria
Tempo preparazione
In una planetaria con frusta a fili sottili mescolare lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Aggiungere successivamente a filo il latte portato a temperatura ambiente. Nel frattempo mettere in un cutter: gli amaretti, i biscotti secchi, ed il cioccolato fondente al 50%, il risultato ottenuto dovrà essere un prodotto granulare. Unire quest’ultimo composto al precedente dentro la planetaria con frusta a foglia anziché quella a fili sottili usata in precedenza. Una volta amalgamato il tutto unire le bucce del limone e delle arance grattugiate finemente e il bicarbonato che darà una leggera lievitazione in cottura. Versare il composto ottenuto in uno stampo di silicone precedentemente imburrato, con lo staccante spray o in alternativa si può usare il burro chiarificato, dal diametro di 24 centimetri alto almeno 5 centimetri. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 40/45 minuti circa. Una volta cotto il dolce levare dallo stampo e far freddare. Mentre il dolce raffredda preparare la glassa all’arancia. Lavare (in questo caso prendere le arance del composto precedente) e spremere il succo delle arance . Con l’aiuto di un colino a trama molto sottile filtrare tutti i semi e gli eventuali residui di polpa presenti nel succo. Conservare in una boulle avvolta con la pellicola. Tagliare a fettine sottili la buccia di mezza arancia eliminando la parte amara cioè quella bianca. E sbollentarla per circa 2 minuti in un pentolino con una minima parte del succo delle arance ; grattugiare molto finemente la metà della buccia rimasta. Successivamente mettere su un pentolino lo zucchero semolato e due cucchiai di vino bianco secco. Fate sciogliere a fiamma bassissima per pochi minuti finché lo zucchero non diventa cristallino e dorato. Quest’operazione appena svolta è la più importante per avere una salsa omogenea. Unire il burro a dadini fino a quando non avremo una salsa fluida e compatta. Aggiungere il succo d’arancia già pronto e il resto del vino. Finire la cottura per altri dieci minuti finché non arriva a bollore. Infine aggiungere la scorsa tagliata fina e quella grattugiata, il sale fino e l’amido di mais già sciolto in poca acqua fredda per addensare la salsa. La salsa sarà pronta quando si velerà il dorso del cucchiaio. Conservare in frigorifero riporla in un contenitore ermetico. Al posto dell’amido di mais si può mettere la fecola di patate per addensare la salsa. Una volta che la torta sarà fredda tagliare due strati e farcire con la marmellata di arance preparata in casa. Livellare i bordi e colare la salsa all’arancia fino a formare uno strato vellutato,trasparente e uniforme per tutto il perimetro del dolce. Decorare a piacere in questo caso ho creato uno sparito musicale con il cioccolato bianco e inoltre sempre con il cioccolato bianco ho glassato a metà degli spicchi di arancia. Intorno ho creato una “corona” con spicchi di arancia sottili. È un tipo di torta che si può servire sia fresca di frigorifero che a temperatura ambiente, dipende dal tipo di consistenza che si desidera servire.
Ricetta di
Corso

Descrizione


La Crescionda è un dolce tipico spoletino del periodo carnevalesco. Questa versione è caratterizzata da un sorprendente contrasto agro-dolce dato dal cioccolato che incontra il profumo degli agrumi presenti nella ricetta. Ha una consistenza simile ad un budino solido ma senza lievitazione. Questa torta è un ottimo dolce da degustare nei periodi più freddi dell’anno con una nota di freschezza data dall’arancio.

Preparazione


In una planetaria con frusta a fili sottili mescolare lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Aggiungere successivamente a filo il latte portato a temperatura ambiente. Nel frattempo mettere in un cutter: gli amaretti, i biscotti secchi, ed il cioccolato fondente al 50%, il risultato ottenuto dovrà essere un prodotto granulare. Unire quest’ultimo composto al precedente dentro la planetaria con frusta a foglia anziché quella a fili sottili usata in precedenza. Una volta amalgamato il tutto unire le bucce del limone e delle arance grattugiate finemente e il bicarbonato che darà una leggera lievitazione in cottura. Versare il composto ottenuto in uno stampo di silicone precedentemente imburrato, con lo staccante spray o in alternativa si può usare il burro chiarificato, dal diametro di 24 centimetri alto almeno 5 centimetri. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 40/45 minuti circa. Una volta cotto il dolce levare dallo stampo e far freddare. Mentre il dolce raffredda preparare la glassa all’arancia. Lavare (in questo caso prendere le arance del composto precedente) e spremere il succo delle arance . Con l’aiuto di un colino a trama molto sottile filtrare tutti i semi e gli eventuali residui di polpa presenti nel succo. Conservare in una boulle avvolta con la pellicola. Tagliare a fettine sottili la buccia di mezza arancia eliminando la parte amara cioè quella bianca. E sbollentarla per circa 2 minuti in un pentolino con una minima parte del succo delle arance ; grattugiare molto finemente la metà della buccia rimasta. Successivamente mettere su un pentolino lo zucchero semolato e due cucchiai di vino bianco secco. Fate sciogliere a fiamma bassissima per pochi minuti finché lo zucchero non diventa cristallino e dorato. Quest’operazione appena svolta è la più importante per avere una salsa omogenea. Unire il burro a dadini fino a quando non avremo una salsa fluida e compatta. Aggiungere il succo d’arancia già pronto e il resto del vino. Finire la cottura per altri dieci minuti finché non arriva a bollore. Infine aggiungere la scorsa tagliata fina e quella grattugiata, il sale fino e l’amido di mais già sciolto in poca acqua fredda per addensare la salsa. La salsa sarà pronta quando si velerà il dorso del cucchiaio. Conservare in frigorifero riporla in un contenitore ermetico. Al posto dell’amido di mais si può mettere la fecola di patate per addensare la salsa. Una volta che la torta sarà fredda tagliare due strati e farcire con la marmellata di arance preparata in casa. Livellare i bordi e colare la salsa all’arancia fino a formare uno strato vellutato,trasparente e uniforme per tutto il perimetro del dolce. Decorare a piacere in questo caso ho creato uno sparito musicale con il cioccolato bianco e inoltre sempre con il cioccolato bianco ho glassato a metà degli spicchi di arancia. Intorno ho creato una “corona” con spicchi di arancia sottili. È un tipo di torta che si può servire sia fresca di frigorifero che a temperatura ambiente, dipende dal tipo di consistenza che si desidera servire.
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email
  • Non ci sono ancora valutazioni
  • Valuta