Ho pensato di abbinare il sapore della montagna al pollo, tenendo in considerazione il freddo della montagna per questo ho accostato il gelato alle patate
Preparazione
Separare il gambo dei funghi molto delicatamente e pulirlo dal terriccio, mondare il cappello e togliere le lamelle con un cucchiaino. Sciacquare in acqua fredda e asciugare con un canovaccio. In una padella sciogliere una parte del burro e soffriggere l’aglio, aggiungere i gambi precedentemente tritati, rosolarli per 5 minuti, salare e pepare. Aggiungere due cucchiai di acqua e continuare la cottura per altri 10 minuti a fuoco basso. Togliere dal fuoco, lasciar raffreddare e aggiungere il prezzemolo trito, il Grana Padano e il pangrattato, l’impasto deve risultare morbido. Riempire i cappelli con l’impasto ottenuto e adagiarli su una terrina da forno imburrata, infornare a 180° per circa 20 minuti. Cuocere le patate al microonde per circa 8 minuti, una volta cotte eliminare la buccia e schiacciarle con lo schiacciapatate, mescolare con un pò d’acqua fredda e aggiungere la noce moscata insieme a sale e pepe. Abbattere di temperatura per circa 20 minuti, passare al pacojet e una volta pronto il gelato creare delle quenelles con i cucchiai. Tagliare a tocchetti le fettine di pollo, in una terrina preparare il pangrattato unendo la granella di pistacchio e in un altra il pangrattato con la granella di nocciole. Infarinare i tocchetti di pollo, passarli nell’uovo sbattuto, panarli una parte con il pangrattato alle nocciole e l’altra parte con il pangrattato di granella di pistacchio. Friggere in abbondante olio di arachidi già caldo. Impiattare a piacimento.