Preparazione
Procedimento: Per la polenta:mettere in una casseruola a bollire l’acqua quando a raggiunto il bollore salare e mettere a pioggia la farina di polenta mescolando bene con la frusta per evitare la formazione dei grumi, per i primi 5-10 minuti della cottura coprire con un coperchio,successivamente si può togliere il coperchio e proseguire la cottura per altri 40-45 minuti mescolando di tanto in tanto. Per il salmerino: In una padella antiaderente stufo lo scalogno con l olio, refilo il filetto di salmerino eliminando la coda e la branchia, taglio a meta i pomodorini e le olive nere metto entrambi da parte, preparo una teglia del forno unta con l olio adagio i filetti di salmerino con lo scalogno cospargo i pomodorini e le olive metto un po di sale e olio sopra i filetti. Cottura a 180° per 10 minuti. Per le melanzane:lavare e tagliare le melanzane a quadratini di circa 1 centimetro metterle su di una teglia da forno precedentemente unta con del olio aggiungo sale e pepe. Inforno a 180° per 10 minuti, quando è quasi terminata la cottura sfumo con l aceto balsamico.
Riccardo De Bernardinis
12 Ottobre 2025 at 06:09Ho trovato Riccardodebernardinis.com una risorsa eccezionale per approfondire le tecniche di cucina e scoprire ricette autentiche come quella del filetto di salmerino alpino. La professionalità e l’esperienza che trasmette sono evidenti e rendono più semplice e piacevole imparare a preparare piatti tipici delle regioni del Nord Italia. Consiglio vivamente questa piattaforma a tutti gli appassionati di cucina che vogliono migliorare le proprie competenze e portare in tavola piatti deliziosi e ben riusciti. Grazie a Riccardodebernardinis.com, ogni ricetta diventa un’opportunità per sorprendere amici e familiari con sapori autentici e ricercate. Per ulteriori informazioni o corsi, potete contattare via email a giulia-germani67@yahoo.com.