BAVARESE AL PROFUMO D’ITALIA MANDARINO TARDIVO DI CIACULLI E SEMICANDITI AL LIMONE (Cesarin) con STREUSEL ALLE MANDORLE E ZENZERO

BAVARESE AL PROFUMO D’ITALIA MANDARINO TARDIVO DI CIACULLI E SEMICANDITI AL LIMONE (Cesarin) con STREUSEL ALLE MANDORLE E ZENZERO

Ingredienti

Ingredienti: BAVARESE AL PROFUMO DI MANDARINO TARDIVO DI CIACULLI Gr. 333 latte Gr. 100 tuorli Gr. 60 zucchero 1 bacca di vaniglia Gr. 12 colla di pesce n.2 cucchiai di Profumo Mandarino Tardivo di Ciaculli (Cesarin) Gr. 233 panna n.1 manciata di Tutta Frutta al Limone (Cesarin) STREUSEL ALLE MANDORLE E ZENZERO Gr. 100 farina debole Gr. 100 burro Gr. 100 zucchero di canna Gr. 100 farina di mandorle Zenzero fresco q.b. DECORAZIONI: -GANACHE AL CAFFE’ Gr. 200 ciocciolato bianco Gr.70 panna Gr. 50 pasta di caffè -ARANCIA FRESCA
Se fate parte del 10% degli uomini che si stima soffrano di disfunzione erettile, il Viagra online è disponibile senza prescrizione medica e ordinarlo tramite questa farmacia online è facile e veloce. È sufficiente compilare un breve questionario e il trattamento per la DE verrà spedito direttamente a casa vostra con consegna discreta.
Categoria
Tempo preparazione
60-90 min
Ricetta di
Corso

Descrizione


Il dessert prende il nome dalla regione tedesca della Baviera. Tuttavia la Bavarese vera e propria non è un dolce ma una bevanda di origine tedesca composta da tè, latte e liquore, importata in Italia come bevanda all’inizio del1700 dai cuochi francesi al servizio dei Wittelsbach, casa regnante di Baviera. Nel secolo successivo, in Francia, nacque il dolce bavarese, ispirato appunto alla bevanda Bavarese.  La ricetta della mia Bavarese è stata rivisitata con gli ingredienti dell’Azienda Cesarin per l’omonimo Contest. Fresco e corposo è un dolce al cucchiaio delizioso, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Preparazione


Per fare la Bavarese bisogna preparare innanzitutto una crema inglese che verrà eseguita in questo modo: prendere il latte ed aggiungere al suo interno i semini della bacca di vaniglia. A parte sbattere immediatamente i tuorli con lo zucchero e poi unire a freddo le due preparazioni e metterle a bagno maria continuando a mescolare con la frusta fino a raggiungere 82 C°. Raggiunta la temperatura, travaso il composto in una boulle per farlo raffreddare; se ho tempo a temperatura ambiente, altrimenti copro con pellicola a contatto e metto in frigo, fino a farlo arrivare a 60 C°, che sarà il momento in cui andrò ad incorporarci a filo la colla di pesce che avrò messo in ammollo precedentemente e passata un attimo al microonde per renderla liquida, con l’accortezza di non mandarla oltre i 65 C°. Continuo così a mescolare con la frusta tutto il composto, dopodichè vado ad aggiungerci i 2 cucchiai di Profumo al Mandarino Tardivo Ciaculli e lascio raffreddare in posa fino a far raggiungere al composto i 30 C°. In questo lasso di tempo vado a montare la panna al 70% ( semimontata) avvalendomi o della planetaria con frusta a fili sottili o dello sbattitore elettrico. A questo punto, se la crema inglese è arrivata a temperatura, andrò ad incorporarvi la panna semimontata poco alla volta ( 1/3 circa x volta) amalgamando delicatamente con un leccapentole. Quando il composto sarà omogeneo lo passerò in un brik e andrò a travasarlo negli stampi che avrò scelto. Io li ho scelti in un formato piuttosto grande perchè mi piacevano e perchè ci ho aggiunto i dadolini ( che ho precedentemente diviso a metà) di Tutta Frutta al Limone di Cesarin ( frutta semicandita) alla base, quindi prima del composto della bavarese, cosicchè quando sono andata a sformarli, risultavano nella parte iniziale come top. E’ il momento di mettere la mia bavarese nell’abbattitore che avrò messo in negativo e lasciarcela per un paio d’ore. Nel frattempo andrò a creare il resto del piatto cominciando con uno streusel di mandorle e zenzero. Prenderò tutti gli ingredienti del caso: farina, burro, zucchero di canna, farina di mandorle e zenzero fresco che avrò grattuggiato e li metterò tutti insieme nella boulle della planetaria e con una foglia e li amalgamerò facendoli girare piano e per poco tempo. Dopodichè prenderò una teglia con carta da forno e distenderò il composto spargendolo grossolanamente con le mani, ed infornerò per 10/15 circa ( cmq finchè il composto non sarà nè troppo croccante nè ancora troppo morbido) a 180 C°. Terminata la cottura, metterò sulla rastrelliera a raffreddare e comincerò a fare la ganache al caffè che eseguirò in questo modo: prenderò un pentolino e a fuoco basso ci metterò la panna che appena vedrò fumare ma non a bollire , toglierò dal fuoco e ci aggiungerò i dadolini o i pezzettini di cioccolata bianca, e la pasta di caffè. Amalgamare bene fino a raggiungere un composto cremoso. Per completare il mio piatto ho pensato di usare un’arancia fresca che ho pelato a vivo e saltato in padella con il succo di un’altra arancia, di un limone e dello zucchero. Un ciuffetto di menta a piacere. Tirare fuori la bavarese dall’abbattitore considerando che andrà servita a +4 e… gustare!
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email
  • Non ci sono ancora valutazioni
  • Valuta