Preparazione
Per preparare i savoiardi è necessario montare separatamente tuorlo e albume, ognuno con i suoi rispettivi grammi di zucchero. Ottenute le due montate, inglobarle insieme gradualmente con la frusta a mano cercando di far perdere all’impasto meno aria possibile. Aggiungere poi la farina e la fecola setacciate e ancora mescolare delicatamente con la frusta. L’impasto da ottenere sarà mordibo e spumoso. Trasferire l’impasto in una sac à poche con bocchetta larga o anche senza bocchetta e realizzare tanti bastoncini di circa 6-7 cm su una teglia foderata in carta forno. Si può decidere di realizzare anche una base tonda o quadrata. Diamo al savoiardo la forma a seconda dell’uso che vogliamo farne. Una volta in teglia, cospargere i savoiardi con zucchero a velo per donare effetto vellutato o con zucchero semolato per dare croccantezza. Io ho messo entrambi, prima a velo, poi semolato. Cuocere in forno a 170°C per circa 15 minuti o comunque finché non risultano dorati. Una volta sfornati lasciare raffreddare su una gratella. I savoiardi si conservano qualche giorno in scatola chiusa.