Profiteroles

Profiteroles

Ingredienti

Ingredienti: Per bignè classico gr 125 burro gr 250 acqua gr 5 sale gr 200 farina 00 W180 8 uova circa Per la crema chantilly: 500 mL di panna fresca liquida 100 gr zucchero a velo Per la ganache di copertura: 450gr cioccolato fondente 300gr panna fresca liquida
Se fate parte del 10% degli uomini che si stima soffrano di disfunzione erettile, il Viagra online è disponibile senza prescrizione medica e ordinarlo tramite questa farmacia online è facile e veloce. È sufficiente compilare un breve questionario e il trattamento per la DE verrà spedito direttamente a casa vostra con consegna discreta.
Categoria
Tempo preparazione
40-60 min
Ricetta di
Corso

Descrizione


Il profiterole è un tipo di dolce (di origine francese o italiana) ottenuto con un bignè riempito di crema pasticciera, crema chantilly, panna o gelato, e poi ricoperto con una crema di cioccolato o di caramello. L’origine è probabilmente da attestarsi alla corte di Caterina de’ Medici, in particolare ad un suo cuoco, un certo Popelini, che creò il suddetto dolce, la cui fama si diffuse però solo nel XVII secolo. A Firenze infatti il dolce è chiamato “bongo”, attestando un’origine probabilmente diversa da quella francese. La presentazione più comune di questo dolce avviene disponendo i singoli bigne a forma di “montagnetta”.

Preparazione


Iniziare con la realizzazione dei bignè. In un pentolino di acciaio porre burro tagliato a pezzetti ed acqua, facendo sciogliere il burro ed ottenendo un’ emulsione. Portare a bollore a fuoco basso. A questo punto non appena inizia a bollire, spostare il composto dal fuoco e unirvi la farina setacciata (per evitare la formazione di grumi) e iniziare a mescolare subito con la frusta fino a fare addensare il composto. Riportare il pentolino sul fuoco e continuare a girare energicamente il composto con un cucchiaio di legno. Il composto sarà pronto non appena andrà a formare una palla che si stacca dalle pareti e sul fondo del pentolino si sarà formata una patina bianca. A questo punto trasferire il composto ottenuto in planetaria con lo strumento foglia inserito e azionarla a bassa velocità. Tale operazione serve e fare raffreddare il composto e renderlo disponibile all’aggiunta delle uova. Quando la temperatura sarà diminuita, mantenendo la macchina in funzione, aggiungere le uova, una per volta. E’ importante che ogni uovo venga completamente assorbito prima di poterne aggiungere un altro. Procedendo in questo modo otterremo un composto liscio ed omogeneo. Trasferire il composto ottenuto in sac a poche dotato di bocchetta liscia e su teglia con carta forno andare a formare i bignè della dimensione desiderata, tenendo conto dello sviluppo della pasta in cottura. Infornate in forno ventilato a 180° C per 20 minuti circa, tenendo conto delle caratteristiche del forno. A cottura ultimata lasciare i bignè cotti per altri 30 minuti in forno spento cn la plrta leggermente aperta per assicurare una perfetta asciugatura dell’interno. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente. Nel frattempo preparare la crema chantilly per farcire l’interno dei bignè. In una ciotola versare la panna fresca ben fredda e lo zucchero a velo. Mescolarle e, con lo sbattitore elettrico o in planetaria dotata di accessorio frusta, montare la panna fino a che sia ben soda. Con la crema ottenuta riempire i bignè ormai raffreddati. Procedere con la preparazione della ganache di copertura. Tagliare il cioccolato in piccoli pezzi. In un pentolino scaldare la panna e versarla in una ciotola capiente contenente il cioccolato a pezzetti. Girare con una spatola fino a che il calore della panna ha sciolto completamente il cioccolato ed i due composti si sono omogeneizzati, formando una copertura lucida ed uniforme. A questo punto procedere con l’assemblaggio del dolce. Su un piatto da portata adagiare i bignè farciti e procedere a ricoprirli con la ganache. Ultimare la decorazione servendosi di una sac a poche di panna montata e andare a formare piccoli fiocchi di panna tra i bignè. Servire a temperatura ambiente.
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email
  • Non ci sono ancora valutazioni
  • Valuta