Preparazione
– Pan di spagna: Per produrre le nostre monoporzioni di mimosa vado a preparare un pan di spagna con piu’ alveolatura per ottenere piu’ strati. Montare gli albumi con la metà dello zucchero e i tuorli con l’altra. Una volta montati allegerisco prima i tuorli con gli albumi e li unisco con due giri di frusta dal basso verso l’alto. Dopo unisco la farina facendo lo stesso movimento con un leccapentole, non girando troppo altrimenti si smonta la massa. Prendere una teglia per 8-10 persone e spruzzare staccante spray. Versare il composto e mettere in forno già preriscaldato. Cuocere a 160 gradi per 35-40 minuti. Far raffreddare in frigo. – Bagna alla mandorla: In un pentolino versare acqua e zucchero e portare ad ebollizione. Una volta ottenuto uno sciroppo, aggiungere l’essenza di mandorla. Mettere in un biberon e far raffreddare in frigo. – Crema al lampone: Prendere una pentola e versare la polpa di lampone ponendola su fuoco basso; intanto preparare il pastello in un contenitore con amido di mais, zucchero e tuorli e girare velocemente. Ora levo dal fuoco la polpa arrivata alla temperatura di 50 gradi; verso la metà nel pastello (sempre girando) e amalgamo il tutto nella rimanente. Rimettere sul fuoco e far cuocere la crema finchè gli amidi non si gelatinizzano e arrivano alla temperatura di 82-84 gradi. Versare la crema in una teglia e ricoprirla con pellicola a contatto. Mettere in frigo e far raffreddare. – Composizione monoporzioni: 1. Tagliare il pan di spagna in 4 strati e munirsi di un coppa pasta di media misura. 2. Tagliare uno strato a piccoli quadratini e mettere in un contenitore; con gli altri due strati formare dei dichetti con il coppa pasta; devono essere 16 perchè ogni mimosa è formata da due dischetti. 3. Montare la panna con 20g di zucchero e disporre sul banco due file da 8. Bagnare ogni dischetto con la bagna. Farcire una fila di dischetti con crema al lampone e sovrapporre l’altra, dove andrò a formare un cappellino con la panna ricoprendo anche i lati. 4. Prendere il pan di spagna a quadratini precedentemente tagliato e posizionarlo su ogni monoporzione. Infine cospargere di zucchero a velo e al centro decorare con un punta di crema al lampone e una mora. In totale ho ottenuto 8 mini mimose. 5. Se usate le monoporzioni per una merenda servire in pirottini mentre se per una cena impiattare a piacere su un bel piatto.