Gli occhi di Santa Lucia sono dei tarallini pugliesi tradizionali, tipici della città di Bari. Vengono preparati nel mese di dicembre e serviti il 13, giorno di Santa Lucia. La leggenda narra che la giovane Lucia abbia fatto innamorare un ragazzo che, abbagliato dalla bellezza dei suoi occhi, glieli chiese in regalo. Lucia acconsente al regalo, ma gli occhi miracolosamente le ricrescono e ancora più belli di prima. Il ragazzo chiese in regalo anche quelli, ma la giovane rifiuta. Così viene da lui uccisa con un coltello nel cuore.
Preparazione
Mescolare tutti gli ingredienti insieme. Deve risultare un composto morbido. Prelevare una parte d’impasto e formare dei filoncini. Arrotolarli all’indice e formare i tarallini e man mano sistemarli su un canovaccio pulito. Continuare così fino all’esaurimento dell’impasto. Porre sul fuoco una padella con abbondante olio e una volta raggiunti i 175° friggere i tarallini. Scolare e lasciare asciugare su carta assorbente. Per la glassa: mettere in una pentola dai bordi alti l’acqua e lo zucchero. Far sciogliere e tuffarci gli occhi di Santa Lucia. Mescolare finchè lo zucchero cristallizza.