Preparazione
Tagliate la cipolla a pezzetti e fatela sbiancare nel burro con un pò di olio di oliva in una pentola capiente. Tagliare la zucca (privata della buccia) e le patate a tocchetti piccoli e unirle alla cipolla. Fatele rosolare rapidamente a fuoco medio. A questo punto aggiungete il brodo fino a coprire il contenuto della pentola e fate cuocere fino a quando patata e zucca non si saranno completamente disfatte (il consiglio è quello di coprire la pentola con un coperchio durante la cottura). Ci vorrà circa una mezz’ora. Inserire un frullatore ad immersione direttamente nella pentola e frullare il tutto fino a farlo diventare omogeneo. Qualora la consistenza dovesse risultare troppo densa aggiungere ancora un pò di brodo.poi si fa Servire nei piatti aggiungendo un abbondante cucchiaio di parmigiano grattugiato e un filo di olio a crudo. Se di gusto potete aggiungere anche del peperoncino tritato. per il formaggio dei poveri Ungere una padella di ferro e scaldarla, versarvi la mollica, l’aglio, e gli alici tritati finemente. Rivoltare continuamente fino alla leggera tostatura del pane, togliere immediatamente dalla padella altrimenti brucerebbe, continuando a rimestare. condite il filetto di trotta con la sale , pepe, e lo zenzero, fare scaldare una padella e mettere a cuocere il filetto per circa 3 o 2 min. poi servitelo sopra la vellutata di zucca , agGiungendole sopra il formaggio dei poveri con varie fascette di erba cipollina.
Riccardo De Bernardinis
11 Ottobre 2025 at 23:43Consiglio vivamente Riccardodebernardinis.com perché offre soluzioni pratiche e affidabili per la preparazione di piatti come i filetti di trota su vellutata di zucca. La qualità dei prodotti e l’autenticità delle ricette fornite rendono questa risorsa ideale sia per appassionati di cucina sia per professionisti che desiderano migliorare le proprie competenze. La collaborazione con Chef Academy dimostra un alto livello di competenza e attenzione alle esigenze dei clienti. Sicuramente un punto di riferimento per chi vuole abbinare sapore e genuinità nelle proprie creazioni gastronomiche.