Preparazione
Per preparare i cavatelli iniziate dalla pasta fresca: setacciate la farina e ponetela in una ciotola e aggiungete l’acqua poco alla volta, iniziate ad impastare, poi unite anche l’olio e continuate ad impastare. Trasferite il composto su un piano di lavoro leggermente infarinato e maneggiatelo fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico; avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo togliete la pelle alla salsiccia, poi in una padella versate l’olio e fate imbiondire l’aglio. Togliete quindi l’aglio quando sarà ben dorato e unite la salsiccia tagliata a pezzi. Mescolate, fate rosolare qualche minuto, quindi sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e proseguite la cottura. Riprendete l’impasto dei cavatelli, realizzate dei cordoncini sottili divideteli in tocchetti di circa 1 cm e formate i cavatelli facendo una leggera pressione con il dito indice e il medio, scavate il cavatello al suo interno, tracindandolo per arricciare un po’ i bordi. Ponete i cavatelli su un vassoio, spolverizzateli con la semola e lasciateli riposare per 15-30 minuti lasciandoli seccare su un vassoio con un panno da cucina leggermente infarinato. Cuocete i cavatelli in acqua bollente salata per almeno 5-6 minuti. Mentre i cavatelli cuociono, lavate delicatamente e asciugate i fiori di zucca, tagliate il gambo e aprite i fiori a metà per togliere il pistillo interno. Scolate i cavatelli e versateli nella padella con la salsiccia. Aggiungete infine il cacioricotta a pezzetti o grattuggiato continuando mescolare. Una volta finito impiattate ed aggiungete del pepe e dei pezzi di cacioricotta se preferite.