Preparazione
Mescolare insieme farina,sale, miele e acqua per circa dieci minuti. Una volta che il nostro impasto sarà ben omogeneo coprire con un telo e lasciar riposare per circa 30 minuti. Prendere l’impasto e stenderlo molto finemente creando un’unica sfoglia omogenea. Dare un paio di pieghe piegando la sfoglia a libro finché non sarà molto sottile e omogenea. Stendere nuovamente l’impasto dando la forma di una lingua. Ungere di strutto e lasciar riposare per circa 2-3 ore. Stendere nuovamente l’impasto fino ad ottenere quasi la trasparenza dello stesso. Arrotolare la nostra sfoglia intorno ad un mattarello facendo in modo che scivoli bene e facendo capitare la lingua in avanti. Cominciare a srotolare piano piano l’impasto e spennellando mano a mano di strutto la sfoglia creare un salame molto stretto. Una volta arrotolato tutto ungere il tutto con un altro strato di strutto avvolgerlo in pellicola e lasciar riposare in frigo per circa 24 ore. Il giorno seguente tagliare il salame a fette abbastanza doppie e ungerle completamente su ogni lato. Schiacciare leggermente la fettina e allargare con le mani come un cappello sombrero, imbottirle e chiuderle all’estremità. Cuocere a 200° per circa 35-40 minuti finché la crosta non sarà ben dorata. Per il ripieno tagliare le mele a tocchetti molto piccoli e spadellarle insieme a zucchero di canna e cannella in quantità desiderate fino a creare una sorta di crema. Intanto mettere a bollire acqua e sale. Una volta arrivato a bollore versarvi all’interno il semolino e girare con una frusta per circa 2 minuti. Incorporare le mele e lasciar raffreddare. Mettere in planetaria la semola con le mele, la ricotta ben asciutta, lo zucchero, le uova, i tuorli e la vaniglia creando il nostro ripieno.