Biscotti di Stresa

Biscotti di Stresa

Descrizione


Le margheritine di Stresa sono biscotti tipici di Stresa, creati nel 1857 dal pasticcere Pietro Antonio Bolongaro. Derivano il nome da quello della principessa, futura regina, Margherita, alla quale erano stati offerti in occasione della sua prima comunione. Talmente le piacquero che, un tempo divenuta regina, stabilì che quei biscotti fossero i dolci tradizionali da offrire ogni anno per il ricevimento di Ferragosto della Casa Reale.

Preparazione


Lavorare in planetaria il burro, lo zucchero a velo, il sale, mezza bacca di vaniglia e mezzo limone grattugiato. Quando il composto risulterà ben amalgamato, aggiungere i tuorli sodi passati a un setaccio molto fine. Mescolare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere quindi la farina e la fecola e mescolate molto bene. Lasciare riposare il composto così ottenuto in frigorifero per circa 30 minuti. Passato questo tempo, stendere l’impasto con mattarello ad uno spessore di circa un centimetro. Con uno stampino di circa 3 centimetri di diametro a forma di fiore, ritagliare le margheritine e stendetele su una placca ricoperta con carta da forno leggermente distanziate. Per l’altra forma, formare delle palline con il composto e schiacciare al centro dove inserire la marmellata. Infornare, in forno preriscaldato, a 180° per 30 minuti.
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email
  • Non ci sono ancora valutazioni
  • Valuta