Preparazione
Si inizia con la preparazione della sfoglia, che prevede tempi lunghi. Bisognerebbe usare una farina media forza. In caso miscelare la farina00 con un pò di Manitoba. Preparare il pastello mescolando tutti gli ingredienti. Coprire con pellicola e mettere in frigo 20 minuti. Preparare il panetto unendo gli ingredienti e schiacciando il composto tra due fogli di carta forno in modo tale da dargli una forma rettangolare di mezzo centimetro di altezza. Coprire con pellicola e mettere in frigo. Passati i 20 minuti, estrarre dal frigo pastello e panetto. Iniziare a stendere il pastello con il mattarello in modo tale da dargli una forma rettangolare che sia, in lunghezza, il doppio del panetto di burro, che non dovrà essere nè duro, altrimenti non si impasta e si rompe, nè mollo altrimenti il burro fuoriesce. Si pone al centro del pastello il panetto con la base corta appoggiata al alto lungo del pastello. Avremo così che il pastello avrà 1/4 di pasta a destra e 1/4 a sinistra libera. Coprire con questa pasta il panetto di burro,(praticamente si fa un pacchetto).Sigillare i bordi ed iniziare a stendere la pasta con il mattarello. Si stende avendo la base corta rivolta verso di noi, e quindi verrà steso il lato lungo. Quando è stato allungato a sufficienza, si fa la prima piega a 3: un lato va portato verso il centro e l’altro andrà sopra a quello appena piegato. Mettere in frigo per 20 minuti coprendo con pellicola. Passati i 20 minuti riprendere il panetto e rifare le pieghe: da questo momento fare pieghe a 4. Praticamente si stende il panetto sempre dal lato lungo, avendo la base corta verso di noi. Si allunga bene l’impasto con il mattarello e si porta il primo lato esattamente al centro dell’impasto, l’altro lato analogamente, e poi si sovrappongono i due lati (come fosse un libro). Coprire con pellicola e porre in frigo 20 minuti. Ripetere la stessa operazione precedente dopo i 20 minuti. Questa sarà l’ultima piega. L’impasto verrà posto in frigorifero per almeno 30 45 minuti. Accendere il forno a 200° Finalmente la pasta è pronta per essere stesa e cotta. Stendere la sfoglia ad uno spessore di 2 mm. Bucarla con il bucasfoglie o con una forchetta. Rivestire la placca del forno con cartaforno ed adagiare la pasta sfoglia. Infornare per circa 15 minuti. Poi estrarre e girare la sfoglia, ed infornare per altri 10 minuti. Levare dal forno e lasciar raffreddare. Preparare il pan di spagna. Accendere il forno a 170°. Montare le uova intere con lo zucchero e la vangilia, per almeno 10 minuti: devono risultare belle gonfie. A mano e delicatamente unire la farina per non smontare il composto. Versare il composto in una teglia che permetta di avere uno spessore di almeno 2 cm di pan di spagna una volta cotto.Infornare per circa 20 minuti Estrarre dal forno e lasciar raffreddare. Preparare la crema: Mettere sul fuoco il latte con la vaniglia. In una ciotola unire lo zucchero, l’amido e i tuorli: mescolare subito con una frusta. Quando il latte è caldo versarne una piccola dose sui tuorli e mescolare bene per amalgamare. Versare il tutto nel pentolino del latte e far addensare sul fuoco. Quando la crema è pronta farla raffreddare con pellicola a contatto. Montare la panna. Quando la crema è fredda unire i due composti. COMPOSIZIONE: con un coppa-pasta quadrato 6×6, coppare 16 quadrati di pasta sfoglia. Analogamente coppare il pan di spagna in numero però di 8 quadrati. Prendere una quadrato di sfoglia, mettere uno strato sottilissimo di crema (che farà da collante tra sfoglia e pan di spagna). Prendere il quadrato di pan di spagna e bagnarlo con il liquore Srega da ambo il lati e anche cui contorni. Posizionarlo sopra al quadrato di sfoglia. Mettere una dose di crema e finire con un altro quadrato di sfoglia. Spolverizzare la superficie con zucchero a velo o cacao. Se non si vuole una base liquorosa, è possibile bagnare il pan di spagna son acqua e zucchero, o latte, o altro a propria scelta. Porre in frigo.