Preparazione
Iniziate il giorno prima impastando la biga per il pane in una planetaria, quando si sarà formata una palla omogenea mettetela in una ciotola oliata su tutte le pareti e lasciate lievitare coprendola con della pellicola alimentare. Mettete anche in ammollo i ceci in acqua fredda cambiando l’acqua almeno due volte. Il giorno dopo impastate 500g di biga con il restante degli ingredienti in una planetaria, lasciate lievitare il composto per due ore, dopodiché sporzionate l’impasto in palline da 20g l’una, e lasciate lievitare per un’altra ora. Nel frattempo cuocete i ceci, iniziando da un soffritto di cipolle, burro e erba cipollina, salate e pepate, coprite i ceci completamente con l’acqua, e lasciate cuocere fino a quando l’acqua non sarà diminuita almeno della metà, in modo tale da avere una consistenza abbastanza dura quando avrete frullato il tutto. Durante la cottura dei ceci, tagliate a julienne il cavolo verza, conditelo con sale, pepe, succo d’arancia la sua scorza e la polpa tagliata a «vivo». Pelate l’avocado, mettetelo in un contenitore alto, inseritevi mezzo spicchio d’aglio, sale, pepe e il succo di mezzo lime e la sua scorza grattugiata e frullate, mentre state frullando inseritevi a filo l’olio d’arachidi, quando vi si sarà formata una Crema morbida coprite e tenetela da parte fino al momento del suo utilizzo. Infornate i pani, precedentemente spennellati con dell’uovo sbattuto, a 190*c per 15 minuti. Create dei burger di ceci, impanandoli solamente con della farina di semola di grano duro, cuocete in padella con un filo d’olio tre minuti per lato, o fino a quando non si saranno dorati completamente. Una volta che il pane si sarà raffreddato, componete il panino a piacimento.