Preparazione
Per il cramble, che sarà la base della nostra bavarese, andiamo ad ammorbidire il burro e ad unirlo con farina, zucchero e mandorle in polvere nella planetaria, fino ad ottenere un impasto granelloso (lavorarlo poco). Infornare a 190 gradi per 7 minuti. Per la preparazione della crema inglese, portare a bollore il latte e la panna e, nel frattempo, unire zucchero, tuorli, bacca di vaniglia e limone quanto basta. Una volta che è arrivato a bollore, andare a stemperare leggermente il composto, e unire quest’ultimo a latte e panna continuando ad amalgamare il tutto sul fuoco (la crema deve risultare liquida). Andiamo ad unire la gelatina in fogli, che abbiamo precedentemente messo nell’acqua per ammorbidire. Andiamo ad alleggerire un po’ del cioccolato fondente fuso nella crema inglese, che successivamente verrà emulsionato nella stessa crema, poi un po’ di panna montata in questo composto da emulsionare nella restante panna. Stesso procedimento vale per il cioccolato bianco. A questo punto assembliamo la nostra bavarese su una teglia con carta da forno e prendere uno stampino a forma di cerchio. Alla base c’è il nostro cramble amalgamato con il cioccolato (metterlo in congelatore per qualche minuto) , con sopra la crema di cioccolato fondente da mettere in congelatore nel tempo necessario che si solidifichi abbastanza, per poi aggiungere lo strato di cioccolato bianco, da livellare secondo la forma dello stampino e mettere nuovamente in congelatore. Una volta riposato in congelatore, è possibile decorarla, con la gelatina neutra che dà lucentezza alla bavarese e con decorazioni di cioccolato, precedentemente preparate. Andiamo ad affiancare alla nostra bavarese una ganache al cioccolato. Per la preparazione, mettere sul fornello panna e zucchero ed una volta che arriva ad ebollizione unirlo con il cioccolato fondente. Buon appetito!