Preparazione
Per il bisquit: in una planetaria con frusta,montare gli albumi con lo zucchero ed un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere I tuorli con la frusta a mano ed amalgamare. Fare lo stesso con le polveri, precedentemente setacciate, facendo attenzione a non smontare troppo il composto. Stendere livellando il composto in modo omogeneo su una teglia coperta da carta forno e cuocere in forno a 200 gradi per 10 minuti circa. Nel frattempo preparare la crema inglese portando a bollore il latte. Fare una pastella con tuorlo, zucchero e bacca di vaniglia. Stemperare il liquido bollente in essa e riportare tutto sul fuoco; con un leccapentole accarezzare la crema e quando vela il dorso del cucchiaio, spostarla dal fuoco e metterla in un contenitore freddo coprendo con pellicola. Preparare la gelee idratando la gelatina nell’acqua a temperatura ambiente. Scaldare 50 GR di caffè e unire la gelatina e lo zucchero. Per ultimo aggiungere il restante caffè. Versarla nello stampo scelto per la bavarese e porre in abbattitore. Scaldare leggermente 50 GR di crema inglese e scioglierci dentro la gelatina, precedentemente idratata nell’acqua a temperatura ambiente. Emulsionare e riportare il tutto nella restante crema. Montare la panna e aggiungere in essa la crema inglese con gelatina. Per ultimo aggiungere l’Anisetta. Versare il composto sopra la gelee, che nel frattempo si è solidificata, e completare con uno strato di bisquit alle mandorle, che fungerà da base della bavarese. Mettere in abbattitore per un paio di ore. Infine, prima di servire, decorare a piacere.