Ingredienti: Ingredienti: Impasto diretto Napoli 24 h. – Farina 1,8 Kg. ( 250 W. ) – Acqua 1 L. – Lievito di birra 3 gr. ( in alternativa si può utilizzare una pasta acida da riporto per sostituire il lievito ) – Sale 50 gr. Topping: ( secondo la quantità desiderata ) -Gamberetti lavati, sgusciati e bolliti per qualche minuto -Qualche cucchiaino di salsa rosa ai gamberetti aromatizzata alle menta opp. prezzemolo -Indivia riccia opp. insalata di alghe ( o entrambi ) -Mozzarella a cubetti
Questa ricetta nasce con l’intento di accostare il ripieno di gamberetti ad un’insalata di alghe, mantenendo una certa corenza logica nella scelta di prodotti che provengono dallo stesso ambiente ( il mare ). Le alghe inoltre, in aggiunta alle loro proprietà nutritive, hanno il vantaggio di avere un sapore simile al broccolo ma più delicato, che si lega molto bene con i gamberi. Se il reperimento delle alghe risultasse difficile, si può procedere ottimamente con l’insalata di indivia riccia.
Preparazione
Procedere dunque con la preparazione dell’impasto, versando nell’impastatrice nell’ordine: farina, acqua, lievito ed azionando a velocità 1. Trascorsi c. 5/7 min., quando l’impasto risulterà omogeneo ma non completato, si aggiungerà il sale. Rimuovere quindi l’impasto, lavorarlo per qualche minuto formando una palla compatta e omogenea; procedere con la pezzatura ( palline da c. 250 gr. ) e riporle in contenitore con coperchio a 4°. Trascorse 20 h., si dovrà rimuovere il contenitore dal frigo ed attende ancora 4 h. a temperatura ambiente, affinchè si completi l’ossigenazione e la lievitazione del prodotto. Nel frattempo, si preparerà il ripieno, unendo i gamberetti alla salsa rosa ed aggiungendo le alghe e la mozzarella a cubetti. Un aroma ideale, che conferisce al piatto un senso di freschezza, è quello della menta, con la quale si può aromatizzare a piacere la salsa rosa. Al termine della lievitazione, si procederà con la stesa a mano, lasciando i bordi di qualche mm. di spessore, formando un disco e riempiendolo col ripieno per metà. Piegare quindi il disco a metà e sigillare i bordi, dando la forma tipica della mezzaluna. Procedere infine con la cottura in forno statico a 330° ( cielo 6/ platea 2 ) per c. 4/5 minuti, a seconda del risultato desiderato.