Preparazione
Procedere sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria oppure in microonde. Lasciare raffreddare il cioccolato. Dividere i tuorli dagli albumi e porre nella ciotola di una planetaria munita di frusta il burro a pezzetti a temperatura ambiente, unite metà dello zucchero ed il miele. Azionare la macchina munita di strumento frusta inizialmente a velocità bassa e poi aumentando a velocità media per incorporare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Verificare la temperatura del cioccolato sciolto in raffreddamento con un termometro da cucina. Quando esso si troverà intorno ai 30-32 gradi potrà essere incorporato al composto in planetaria. Quindi con la planetaria in funzione a velocità bassa, aggiungiamo il cioccolato a filo, fino a completo incorporamento. Versare le uova a filo, una per volta. In un altro contenitore montiamo gli albumi fino a che diventano bianchi e incorporare l’altra metò dello zucchero che avevamo messo da parte e continuiamo a montarli a lucido, non a neve ferma, ma lisce, lucide e cremose. Preriscaldare il forno statico a 180°. A questo punto unire gli albumi all’impasto. Incorporare delicatamente, con l’ausilio di una spatola, l’albume all’impasto con movimenti dal basso verso l’alto evitando di smontare così il composto. A questo punto aggiungere la farina setacciata, poco per volta, eseguendo sempre movimenti delicati dal basso verso l’alto con una spatola o leccapentole. Preparare una teglia da 24 cm di diametro e rivestire con carta da forno o con un leggero strato di spray staccante per dolci. Versare l’impasto nella teglia e infornare abbassando la temperatura del forno a 160° e cuocere per 45 minuti. regolare la cottura tenendo conto delle caratteristiche del forno. Verificare la cottura con la prova dello stecchino per assicurarsi una perfetta cottura al cuore. A cottura ultimata, sfornare la torta e sformarla, lasciandola raffreddare a temperatura ambiente. Una volta fredda, mediante l’uso di un coltello a lama lunga, ottenere 3 dischi di spessore uguale. Farcire la superficie dei dischi ottenuti con confettura di albicocche. Spennellare la superficie superiore dell’ultimo disco di torta assicurandosi che la confettura sia priva di pezzi grossolani, in caso contrario è consigliabile setacciarla affinchè abbia un aspetto liscio ed omogeneo per accogliere la copertura al cioccolato lucida. Lasciare asciugare la torta per almeno 30 minuti. Intanto preparare la copertura al cioccolato fondente. In un pentolino versare panna fresca liquida e sciroppo di glucosio, mescolando fino a scioglimento. Quando la temperatura sarà tale da far sfiorare il bollore , togliere dal fuoco il pentolino ed aggiungere il cioccolato fondente a pezzetti e mescolare per scioglierlo completamente. Lasciare raffreddare fino ad una temperatura di circa 30° e procedere con la copertura. Porre la torta su una griglia posta al di sopra di un foglio di carta forno e far colare la copertura di cioccolato gradatamente, fino a ricoprire bene ogni parte della superficie della torta. Lasciare assestare e raffreddare per qualche minuto. Intanto prelevare una piccola parte di copertura al cioccolato e riempire una piccola sac a poche, con la punta stretta, in modo da realizzare la scritta “Sacher”. Conservare per 2-3 giorni in contenitore chiuso a temperatura ambiente.