Tiramisù finger food

Tiramisù finger food

Ingredienti

Ingredienti: Per la crema: – 40 g tuorli – 60 g albumi – 150 g zucchero – 125 g mascarpone Per il biscotto: – 60 g tuorli – 90 g albumi – 110 g zucchero – 75 g farina – 12,5 g fecola di patate – caffè q.b per la bagna – fragole per decorazione – zucchero a velo
Se fate parte del 10% degli uomini che si stima soffrano di disfunzione erettile, il Viagra online è disponibile senza prescrizione medica e ordinarlo tramite questa farmacia online è facile e veloce. È sufficiente compilare un breve questionario e il trattamento per la DE verrà spedito direttamente a casa vostra con consegna discreta.
Categoria
Tempo preparazione
20-40 min
Ricetta di
Corso

Descrizione


L’esperienza nell’organizzazione di grandi eventi mi ha ispirato la rivisitazione del dolce fresco italiano per antonomasia, quello delle domeniche in famiglia; è stato pensato appositamente per i buffet di dolci, ma è adatto ovviamente anche alle cene “in piedi” tra amici, a casa propria, soprattutto per la sua praticità e semplicità di realizzazione, nonché per l’opportunità, in fase di degustazione, di fare più assaggi: caratteristica per cui prediligo la categoria finger food. La scelta delle fragole è stata fortunata, per il periodo primaverile di ideazione della ricetta, ma anche volontaria, per rispettare il ruolo funzionale del finger, evitando il cacao in polvere della versione classica.

Preparazione


Per il biscotto savoiardo: setacciare farina e fecola insieme, montare divisi i tuorli con 75 g di zucchero e gli albumi con 35g. Alleggerire i tuorli con l’albume e poi alternare pioggia di polveri (farina e fecola) e tuorlo sull’albume, in più fasi , mescolando a mano con un leccapentole e facendo incamerare aria nella crema (il movimento di rotazione deve essere dal basso verso l’alto). Spruzzare lo staccante sullo stampo, spolverare con lo zucchero a velo sia sotto il composto che sopra, una volta porzionato negli spazi con l’uso della sac a poche, aggiungere zucchero semolato per aumentare la doratura e la croccantezza della superficie. Infornare in forno preriscaldato a 220°, il tempo varia in base alla grandezza del formato e al materiale dello stampo. Le ciambelline della ricetta hanno impiegato 15 minuti. Per la crema: tecnica della doppia montata: montare i tuorli con 50 g di zucchero e a parte montare gli albumi con 100g di zucchero, aggiunto in 3 volte per non appesantire da subito la montata, dopo una prima fase di schiumosità dell’uovo, lo zucchero aiuterà a montare. Mescolare a mano il solo mascarpone, facendolo diventare spalmabile, senza riscaldarlo e unirlo ai tuorli, alleggerendo il mascarpone con 1/3 dei tuorli e poi versando il formaggio sull’uovo. Una volta ottenuto un buon livello di montata dell’albume, alleggerire il composto di tuorlo e mascarpone con l’albume e poi versare il primo sul secondo. Quando le ciambelline si saranno freddate, bagnare col caffè zuccherato la parte che in forno si trovava verso l’esterno ( quella dorata con lo zucchero semolato) e con una sac a poche distribuire la crema sulla ciambellina-biscotto facendo un riccio sulla sommità, che servirà da punta per l’appoggio di mezza fragola tagliata per la lunghezza. Conservare in frigo fino al consumo. Spolverare con lo zucchero a velo subito prima di servire.
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email
  • Keine Kommentare vorhanden.
  • Rezension erstellen