Preparazione
Per i biscottini alla nocciola: Creare una frolla con gli ingredienti, quindi far riposare in frigo per un’ora. Tirare fuori l’impasto, farci delle palline tutte delle stesse dimensioni e peso, e rimetterle in frigo per un’altra ora. Quindi preriscaldare il forno e cuocere poi a 160°C per circa 20 minuti. Una volta cotti, farcirli con la crema alla nocciola o cioccolato fuso se si preferisce. Per la bagna 30 be: Portare a bollore ( meglio se fatto la mattina o il giorno prima) l’acqua con lo zucchero e gli aromi, quindi lasciar raffreddare e conservare in frigo. Per la glassa: Portare a bollore la panna, versarla sul cioccolato, emulsionando, poi aggiungere il burro a pezzettini, sempre emulsionando. Per il Bisquit alla nocciola e cannella: In una planetaria montare a neve le chiare dell’uovo con lo zucchero. Quindi aggiungere i tuorli a filo, amalgamando bene senza smontare il composto, e per ultimo le farine setacciate e la cannella. Stendere sulla teglia con carta da forno e cuocere a 160°C in forno preriscaldato, per circa 12 minuti. Una volta cotto lasciarlo raffreddare e con dei coppapasta ritagliare dei cerchi sui quali poi andrà adagiato il gelato, quindi bagnarli e poi ricoprirli di glassa e spolverizzarli con nocciole tostate e tritate. Per il gelato: Con un minipinner emulsionare il cacao, lo zucchero, il latte e la panna e mettere il composto in gelatiera. Quando il gelato è quasi pronto, aggiungere le nocciole tostate, qualche biscottino alla nocciola sbriciolato grossolanamente e per ultimo il cioccolato gianduia fuso, che formerà dei pezzi di cioccolato croccante. Quindi mettere il gelato negli stampini e lasciar raffreddare qualche ora. Quando il gelato sarà pronto, sformarlo e ricoprirlo con la glassa, adagiarlo sul bisquit facendolo attaccare con della meringa sul fondo (stessa cosa per il bisquit sul piatto) e decorarlo a piacere.