Preparazione
Brodo dashi
In una casseruola alta mettere 4 litri di acqua fredda e i 4 pezzi di alga kombu per circa 1 ora in ammollo. Mettere la casseruola a fuoco basso e portare a bollore. Quando l’acqua comincia a sobbollire, togliere dal fuoco ed aggiungere il katsuobushi. Rimettere sul fuoco fino al nuovo bollore e spegnere. Lasciare in infusione per circa 3 minuti e poi filtrare con un colino a maglia fine, eventualmente utilizzando anche della carta assorbente per intrappolare tutte le impurità.
Cipolla caramellata
Tagliare la cipolla a falde. In un pentolino sciogliere lo zucchero con il vino bianco e l’aceto e quando il composto comincia a bollire aggiungere le cipolle. Cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti aggiungendo un pizzico di sale.
Canederli
Tagliare la mollica di pane raffermo a cubetti e metterla in ammollo in una ciotola con il latte. Tritare le alici sgocciolate, l’erba cipollina, il finocchietto selvatico, il prezzemolo ed i pinoli ed aggiungerli insieme alle 2 uova al composto. Aggiungere la scorza di limone grattugiata. Mescolare ed amalgamare ed aggiungere la farina. L’impasto finale dovrà permettere di fare facilmente delle palle, quindi non dovrà essere ne troppo secco ne troppo appiccicoso, (nel primo caso aggiungere altro latte, nel secondo aggiungere farina).
Coprire con pellicola e lasciare riposare una decina di minuti. Al termine formare delle palline di circa 50 g di peso.
Nota: le acciughe utilizzate da sole dovrebbero salare a sufficienza i canederli, eventualmente assaggiare impasto e se necessario aggiustare di sale
Portare nuovamente a bollore il brodo dashi, metterne da parte circa 1 litro ed utilizzare il resto per bollire i canederli per circa 12 minuti.
Scolare i canederli ed impiattarli con un mestolo di brodo dashi caldo tenuto da parte guarnendo con la cipolla caramellata, ciuffetti di finocchietto selvatico e bottarga di muggine grattugiata.