Ingredienti: CREMA INGLESE Ingredienti: 22 gr latte 22 gr panna 6 gr zucchero 10 gr tuorli un pizzico di vaniglia BAVARESE PISTACCHIO Ingredienti: 20 gr crema inglese 12 gr panna semi-montata 4 gr pasta al pistacchio 1 ½ gr gelatina in fogli BAVARESE MANDORLA Ingredienti: 20 gr crema inglese 12 gr panna semi-montata 4 gr pasta mandorle 1 ½ gr gelatina in fogli BAVARESE VANIGLIA Ingredienti: 20 gr crema inglese 12 gr panna semi-montata 4 gr pasta vaniglia 1 ½ gr gelatina in fogli CARAMELLO A SECCO Ingredienti: 50 gr zucchero PER DECORARE: panna montata cioccolato fondente cacao in polvere amarene zucchero caramellato pasta al caramello
Il bavarese è un gustoso dolce al cucchiaio di origine francese molto diffuso anche in Italia, preparato con una base di crema inglese, a cui vengono poi aggiunti colla di pesce e panna semi-montata.
Preparazione
PER LA CREMA INGLESE: Metto il pizzico di vaniglia nei tuorli. Metto latte e panna a scaldare a fuoco lento e porto quasi a bollore. Aggiungo i tuorli allo zucchero e mescolare immediatamente con un frustino. Tolgo la panna e il latte dal fuoco e vi verso il composto di tuorli e zucchero e mescolo con un frustino. Rimetto sul fuoco e cuocio il tutto fino ad arrivare ad una temperatura di 82 gradi. PER LE BAVARESI: Reidrato la gelatina in 7,5 grammi di acqua. Sciolgo la gelatina nella crema inglese quando avrà raggiunto una temperatura tra i 40˚ e 60˚. Quindi unisco la pasta alla vaniglia e successivamente la panna. Verso in uno stampino e faccio raffreddare in congelatore per 10-15 minuti circa. Quindi con lo stesso procedimento preparo la bavarese al pistacchio e alla mandorla. Verso quindi la bavarese alla mandorla sullo strato di bavarese alla vaniglia e rimetto in congelatore per altri 10-15 minuti. Infine verso quella al pistacchio e rimetto in congelatore per altri 10-15 minuti. Sformo e metto su un piatto da portata. Decoro quindi con pezzi di cioccolato fondente, panna montata, crema inglese addizionata di pasta al caramello, amarene e spolvero con cacao in polvere. Preparo il caramello a secco e con una forchetta formo la decorazione. PER IL CARAMELLO A SECCO: In una pentola verso lo zucchero un pó alla volta fino a quando non diventa di color bruno.