Preparazione
Preparare l’impasto degli èclair, mettendo sul fuoco, in un pentolino l’acqua, il burro, il sale e lo zucchero. Portare a bollore ed incorporare la farina in una sola volta, formando un polentino, che dovrà cuocere per due o tre minuti. Quando è pronto, metterlo in planetaria, (lavorarlo con la foglia) e farlo girare per qualche minuto. Appena il composto inizia a raffreddare, unire un uovo alla volta, assicurandosi di averli incorporati bene. Per vedere se l’impasto è della giusta consistenza, fermare la planetaria e con la foglia sollevare l’impasto, che cadendo dovrà formare una V con dei bordi lisci. Nel caso i bordi risultino irregolari, aggiungere ancora poco uovo sbattuto. Mettere l’impasto in una sacca da pasticcere senza punta e dressare gli èclair in una teglia su della carta da forno, facendo dei cordoncini lunghi circa 10cm. Infornare a 180° per 10 minuti, poi impostare la temperatura del forno a 170° e continuare la cottura per altri 10-15 minuti. sfornare e far raffreddare. Preparare il ripieno, mettendo in infusione la buccia del lime (solo la parte esterna verde) per almeno 8 ore nella panna. (in frigorifero) Preparare le zeste di lime, mettendo in un pentolino sul fuoco l’acqua e lo zucchero e portarli a bollore. Togliere dal fuoco ed unire e zeste di lime che serviranno come guarnizione. Preparare la marmellatina mettendo i cranberries con lo zucchero e l’acqua in un pentolino, Cuocerli finchè si ammorbidiscono. Frullare il composto e lasciare raffreddare. Filtrare la panna aromatizzata al lime, aggiungere lo zucchero e montarla. Tagliare lateralmente gli èclair, farcirli con la panna e guarnirli con le zeste di lime (scolate dallo sciroppo ed asciugate), e con i cranberries disidratati, infine spolverizzarli con lo zucchero a velo e adagiarli su un piatto da portata, abbinandoli alla marmellatina che abbiamo realizzato.