Preparazione
Ridurre in polvere le mandorle dolci e amare con due cucchiai di zucchero. Montare i tuorli d’ovo con lo zucchero rimanente fino ad ottenere un composto spumoso ed aggiungere la scorza di limone. Con l’aiuto di un leccapentole aggiungere gradualmente la polvere di mandorle, le farine precedentemente setacciate ed il liquore, alternando gli ingredienti tra loro e prestando attenzione a non far smontare il composto. Sciogliere il burro, farlo raffreddare ed unirlo a filo al composto. Montare gli albumi a neve ferma ed aggiungerli in due parti al composto, con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Versare l’impasto negli stampi a cupola tipici del Parrozzo da 8 cm precedentemente imburrati e cuocere in forno a 180°C per circa 20-30 minuti. Nel caso di utilizzo della forma da 20 cm, il tempo di cottura va prolungato a 40-60 minuti. A cottura ultimata sfornare il Parrozzo e lasciarlo raffreddare. Sciogliere il cioccolato con una noce di burro a fuoco basso, versarlo sulla torta posizionata su una griglia e stenderlo in uno strato sottile aiutandosi con una spatola. Lasciar solidificare e servire intero su un vassoio. Non resta che gustare il Parrozzo accompagnato dal Vino moscato o dal Trebbiano d’Abruzzo passito.