Parrozzo

Parrozzo

Ingredienti

Ingredienti: gr 130 di zucchero 5 uova gr 50 di burro gr 70 di fecola di patate gr 70 di semolino gr 70 di mandorle dolci pelate 10 mandorle amare gr 150 di cioccolato fondente gr 30 di Amaretto di Saronno
Se fate parte del 10% degli uomini che si stima soffrano di disfunzione erettile, il Viagra online è disponibile senza prescrizione medica e ordinarlo tramite questa farmacia online è facile e veloce. È sufficiente compilare un breve questionario e il trattamento per la DE verrà spedito direttamente a casa vostra con consegna discreta.
Categoria
Tempo preparazione
40-60 min
Ricetta di
Corso

Descrizione


Il Parrozzo è un tipico dolce abruzzese preparato durante le festività natalizie.   L’origine di questo dolce risale al 1920 quando il pasticcere Luigi D’Amico decise di creare un dolce dalla forma semisferica che somigliasse al cosiddetto “pane rozzo”, una sorta di pagnotta rustica preparata solitamente dai contadini con la farina di grano turco.   Il poeta Gabriele d’Annunzio ne rimase stupito a tal punto da dedicargli il sonetto “La canzone del Parrozzo”.

Preparazione


Ridurre in polvere le mandorle dolci e amare con due cucchiai di zucchero. Montare i tuorli d’ovo con lo zucchero rimanente fino ad ottenere un composto spumoso ed aggiungere la scorza di limone. Con l’aiuto di un leccapentole aggiungere gradualmente la polvere di mandorle, le farine precedentemente setacciate ed il liquore, alternando gli ingredienti tra loro e prestando attenzione a non far smontare il composto. Sciogliere il burro, farlo raffreddare ed unirlo a filo al composto. Montare gli albumi a neve ferma ed aggiungerli in due parti al composto, con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Versare l’impasto negli stampi a cupola tipici del Parrozzo da 8 cm precedentemente imburrati e cuocere in forno a 180°C per circa 20-30 minuti. Nel caso di utilizzo della forma da 20 cm, il tempo di cottura va prolungato a 40-60 minuti. A cottura ultimata sfornare il Parrozzo e lasciarlo raffreddare. Sciogliere il cioccolato con una noce di burro a fuoco basso, versarlo sulla torta posizionata su una griglia e stenderlo in uno strato sottile aiutandosi con una spatola. Lasciar solidificare e servire intero su un vassoio. Non resta che gustare il Parrozzo accompagnato dal Vino moscato o dal Trebbiano d’Abruzzo passito.
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email
  • No comments yet.
  • Add a review