Preparazione
Mettete la farina in una planetaria, in una ciotola o su un piano nella classica forma a fontana e aggiungete al centro le uova, il burro, la bacca di vaniglia, la scorza grattugiata del limone e dell’arancia, lo zucchero, il liquore, ed un pizzico di sale. Impastate molto bene e, una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, dategli la forma di una palla e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora ricoperto da un canovaccio pulito. Trascorso il tempo di riposo, lavorare l’impasto ancora per qualche minuto e dividetelo in piccoli pezzi spessi meno di un dito, e formare dei cilindri rotolandoli su un piano leggermente infarinato. A questo punto, tagliate i cilindri in piccoli pezzettini e disponeteli su un telo, facendo attenzione a non sovrapporli. Una volta pronti, mettete l’olio in una padella e friggete gli struffoli un po’ alla volta, appena si gonfiano e risultano dorati, sgocciolarli e farli raffreddare su carta assorbente da cucina. Far asciugare per bene gli struffoli e nel frattempo sciogliere, a fuoco dolce, il miele in una pentola abbastanza capiente, quando il miele si sarà liquefatto, aggiungere lo zucchero e lasciar sciogliere qualche istante. Spegnere il fuoco e aggiungere gli struffoli nel tegame, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. Versare quindi una parte dei confettini colorati, una parte della frutta candita nella pentola, mescolando ancora il tutto; quindi prendere un piatto da portata mettervi al centro un barattolo di vetro vuoto e disporre gli struffoli tutt’intorno, in modo da formare una ciambella. A miele ancora caldo, prendere i restanti confettini colorati, e frutta candita e cospargerla sugli struffoli, in modo da ottenere un effetto estetico gradevole. Non appena il miele si sarà solidificato, togliere delicatamente il barattolo dal centro del piatto e servire gli struffoli.