Struffoli

Struffoli

Ingredienti

Ingredienti: Farina 500 gr;
Zucchero 40 gr;
Rum, o limoncello, o anice 1bicchiere;
Burro o strutto 40 gr;
Uova 200 gr;
bacca di vaniglia 1;
Arance la scorza grattugiata 1;
Limoni la scorza grattugiata 1;
Sale 1 pizzico;

PER LA COPERTURA

Miele 350 gr;
Zucchero 50 gr;
Confettini colorati q.b.;
Arance candite 30 gr;
Ciliegine candite 30 gr;

PER FRIGGERE

Olio di arachide q.b.
Se fate parte del 10% degli uomini che si stima soffrano di disfunzione erettile, il Viagra online è disponibile senza prescrizione medica e ordinarlo tramite questa farmacia online è facile e veloce. È sufficiente compilare un breve questionario e il trattamento per la DE verrà spedito direttamente a casa vostra con consegna discreta.
Categoria
Tempo preparazione
10-20 min
Ricetta di
Corso

Descrizione


Gli struffoli sono i dolci più tipici della tradizione Napoletana e rappresentano sicuramente una delle ricette più caratteristiche del periodo Natalizio.  Per chi ancora non avesse mai sentito parlare degli struffoli, basti dire che sono delle piccole palline di pasta dolce, fritte e poi immerse nel miele e decorate con confettini colorati e frutta candita.  Per quanto riguarda le origini degli struffoli, dobbiamo tornare indietro fino all’età degli antichi Greci che pare li abbiano esportati nel Golfo di Napoli al tempo di Partenope. Ed è proprio dal greco che secondo molti deriverebbe anche il nome “struffoli”: più precisamente dalla parola “strongoulos”, ovvero “dalla forma arrotondata”.  Secondo altri pareri, la parola struffolo, deriverebbe da “strofinare”, il gesto che compie chi lavora la pasta, per arrotolarla a cilindro prima di tagliarla in tocchetti.  Altri ancora, pensano che lo struffolo si chiami così perché “strofina” il palato, ovvero lo solletica con il suo dolce sapore. Nonostante sia una preparazione molto conosciuta ed apprezzata, gli struffoli hanno una larga diffusione solo nell’Italia meridionale.

Preparazione


Mettete la farina in una planetaria, in una ciotola o su un piano nella classica forma a fontana e aggiungete al centro le uova, il burro, la bacca di vaniglia, la scorza grattugiata del limone e dell’arancia, lo zucchero, il liquore, ed un pizzico di sale. Impastate molto bene e, una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, dategli la forma di una palla e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora ricoperto da un canovaccio pulito. Trascorso il tempo di riposo, lavorare l’impasto ancora per qualche minuto e dividetelo in piccoli pezzi spessi meno di un dito, e formare dei cilindri rotolandoli su un piano leggermente infarinato. A questo punto, tagliate i cilindri in piccoli pezzettini e disponeteli su un telo, facendo attenzione a non sovrapporli. Una volta pronti, mettete l’olio in una padella e friggete gli struffoli un po’ alla volta, appena si gonfiano e risultano dorati, sgocciolarli e farli raffreddare su carta assorbente da cucina. Far asciugare per bene gli struffoli e nel frattempo sciogliere, a fuoco dolce, il miele in una pentola abbastanza capiente, quando il miele si sarà liquefatto, aggiungere lo zucchero e lasciar sciogliere qualche istante. Spegnere il fuoco e aggiungere gli struffoli nel tegame, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. Versare quindi una parte dei confettini colorati, una parte della frutta candita nella pentola, mescolando ancora il tutto; quindi prendere un piatto da portata mettervi al centro un barattolo di vetro vuoto e disporre gli struffoli tutt’intorno, in modo da formare una ciambella. A miele ancora caldo, prendere i restanti confettini colorati, e frutta candita e cospargerla sugli struffoli, in modo da ottenere un effetto estetico gradevole. Non appena il miele si sarà solidificato, togliere delicatamente il barattolo dal centro del piatto e servire gli struffoli.
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email
  • No comments yet.
  • Add a review